ciao a tutti,sono nuovo del forum.
ho bisogno di trovare tuttele indicazioni contenute nel libretto di circolazione del fiat 350 dt,in quanto ho ereditato da mio zio,morto
questo trattorino
ma non si trova più il suddetto libretto e,pur facendo fare a mia zia la regolare denuncia di smarrimento
da cc
dopo sei mesi la agenzia alla quale mi sono rivolto(molto quotata)ha gettato la spugna e mi ha appunto chiesto tutti i dati contenuti in questo libretto di circolazione.
spero che qualcuno possa aiutarmi......
Hai la matricola o la targa?
Che dati ha inserito nella denuncia?
Tuo zio aveva un libretto UMA?
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
intendo che ho solo il n. di telaio e il n. di targa ma come documenti cartacei.....nisba
Con la denuncia puoi avere un libretto nuovo,come mai la denuncia l'ha fatta tua zia se dici di essere tu l'erede?
Hai i requisiti per intestarti un trattore?
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
forse non sono stato chiaro...
è il titolare dell'agenzia che dopo molti tentativi,sia all'uma e sia alla motorizzazione non ne viene fuori,anche perche ad asti(il trattore è targato asti)non trovano più nessun riferimento di un trattore di quasi quarantanni e quindi mi ha chiesto di fornirgli tutti i dati tecnici(cilindrata,misure e pesi,insomma tutti i dati di omologazione)capisci?
ciao a tutti,.
ho bisogno di trovare tuttele indicazioni contenute nel libretto di circolazione del fiat 350 dt,in quanto ho ereditato da mio zio,morto
questo trattorino ma non si trova più il suddetto libretto e,pur facendo fare a mia zia la regolare denuncia di smarrimento
da cc dopo sei mesi la agenzia alla quale mi sono rivolto(molto quotata)ha gettato la spugna e mi ha appunto chiesto tutti i dati contenuti in questo libretto di circolazione.
spero che qualcuno possa aiutarmi
forse non sono stato chiaro...
è il titolare dell'agenzia che dopo molti tentativi,sia all'uma e sia alla motorizzazione non ne viene fuori,anche perche ad asti(il trattore è targato asti)non trovano più nessun riferimento di un trattore di quasi quarantanni e quindi mi ha chiesto di fornirgli tutti i dati tecnici(cilindrata,misure e pesi,insomma tutti i dati di omologazione)capisci?
No,non mi risulta che questi dati forniti a voci possano servire a nulla.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Salve a tutti mi chiamo Emanuele e vorrei sapere qual'è la procedura per l'intestazione di un trattore agricolo?Posso intestarmelo pur essendo un dipendente statale e non un agricoltore? Oppure posso intestarlo a mio padre che è pensionato? Il trattore vorremmo acquistarlo per lavorarci circa 2500 mq di terreno e un piccolo orto. Grazie a tutti coloro che sappiano darmi dei consigli in merito.
Salve a tutti mi chiamo Emanuele e vorrei sapere qual'è la procedura per l'intestazione di un trattore agricolo?Posso intestarmelo pur essendo un dipendente statale e non un agricoltore? Oppure posso intestarlo a mio padre che è pensionato? Il trattore vorremmo acquistarlo per lavorarci circa 2500 mq di terreno e un piccolo orto. Grazie a tutti coloro che sappiano darmi dei consigli in merito.
Salve Emanuele, qui trovi tutto per quanto riguarda la procedura da effettuare in Motorizzazione (se vuoi arrangiarti da solo).
Prima di ciò, devi essere possessore di P.IVA. Valuta con l'ente pubblico presso cui lavori la compatibilità del tuo lavoro con appunto una posizione imprenditoriale (non tutti gli enti pubblici acconsentono). In caso negativo "usa" tuo padre.
Buon Giorno a tutti, sono un CD e vorrei porre una domanda riguardo l'aquisto di un trattore agricolo usato da un soggetto che dice di non potermelo fatturare in quanto svolge un altra attività che non ha niente a che vedere con l'agricoltura, inoltre il mezzo era del padre che è morto diversi anni fà e mi pare di aver capito che è ancora intestato a lui
chi lo sta vendendo mi ha detto che per fare il passaggio di proprietà basta che mi faccia uno scrittura privata dove dichiara di aver ricevuto da me aquirente la somma pattuita
volevo chiedervi, in queste condizioni è possibile regolarizzare l'aquisto e il passaggio di proprietà?
Ho radiato un trattore per esportazione verso un altro paese UE, la motorizzazione mi ha ritirato la targa ed annullato e restituito il libretto.
Ora il libretto deve accompagnare il trattore verso il paese estero o no?
Ho radiato un trattore per esportazione verso un altro paese UE, la motorizzazione mi ha ritirato la targa ed annullato e restituito il libretto.
Ora il libretto deve accompagnare il trattore verso il paese estero o no?
Secondo me no,dev'essere accompagnato solo da documenti fiscali.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
In motorizzazione mi hanno detto di sì, però mi è venuto il dubbio.
Cosa intendi con documenti fiscali?
se si tratta di un paese UE il libretto segue sempre la macchina e va tradotto nella lingua dove viene esportato credo che per i trattori sara uguale come le auto ho portato un paio di auto e ho dovuto fare sempre cosi
se si tratta di un paese UE il libretto segue sempre la macchina e va tradotto nella lingua dove viene esportato credo che per i trattori sara uguale come le auto ho portato un paio di auto e ho dovuto fare sempre cosi
Se il veicolo è esportato in uno dei Paesi membri della UE e dello Spazio Economico Europeo è necessario produrre al momento della nazionalizzazione in tali Paesi l'originale della carta di circolazione rilasciata in Italia. Per questo motivo la carta di circolazione non verrà ritirata ma restituita, debitamente annullata e timbrata, all'interessato.
Salve a tutti.
Vi pongo un quesito che potrebbe già essere stato trattato, anche se, sfogliando le pagine del forum, non mi è capitato di leggere nulla al riguardo.
Indirizzatemi al punto se così fosse.
Antefatto:
Mia madre, proprietaria di un'azienda agricola e titolare di partita IVA, è venuta a mancare alcuni giorni or sono.
Un trattore agricolo a lei intestato, provvisto di targa e libretto di controllo per ottenimento di gasolio a tariffa agevolata, è rimasto in azienda ma senza carta di circolazione.
Mio padre ha fatto denuncia di smarrimento c/o stazione CC per poter richiedere il duplicato del libretto alla motorizzazione civile.
Alla motorizzazione riferiscono la impossibilità a rilasciare la carta di circolazione in quanto la denuncia doveva essere effettuata dall'intestatario, pertanto occorre che gli eredi legittimi (non vi è testamento) accettino in eredità il mezzo e lo vendano ad un unico erede, titolare di partita iva.
Mio padre è intenzionato a far cessare l'attività dell'azienda agricola, in quanto nessuno dei figli è intenzionato a rilevare l'azienda mentre lui è ormai anziano per intestarsela. Allo stesso tempo vorrebbe però che il trattore sia intestato a me.
Mi spiegate voi del forum come mi devo muovere? Grazie
Buon Giorno a tutti, sono un CD e vorrei porre una domanda riguardo l'aquisto di un trattore agricolo usato da un soggetto che dice di non potermelo fatturare in quanto svolge un altra attività che non ha niente a che vedere con l'agricoltura, inoltre il mezzo era del padre che è morto diversi anni fà e mi pare di aver capito che è ancora intestato a lui
chi lo sta vendendo mi ha detto che per fare il passaggio di proprietà basta che mi faccia uno scrittura privata dove dichiara di aver ricevuto da me aquirente la somma pattuita
volevo chiedervi, in queste condizioni è possibile regolarizzare l'aquisto e il passaggio di proprietà?
Mi rifaccio ad esperienza personale (purtroppo) simile: ragionando fiscalmente la strada corretta sarebbe che l'erede se lo intesti (variazione P.IVA per attività agricola e dichiarazione in Motorizzazione di essere erede del defunto). E successiva fattura di vendita, con liquidazione e versamento dell'IVA (se dovuto;avendo altra attività l'erede potrebbe essere anche a credito).
La strada della scrittura privata è un'alternativa che non vedo di buon occhio, ma che ho visto utilizzare sovente. Non la vedo di buon occhio perchè essendo scrittura privata dovrebbe valere fra due privati (privi di P.IVA) e non mi sembra proprio la ns. situazione.
Considerando che quando ti presenti in Motorizzazione (qua a Udine almeno) non richiedono copia della fattura o scrittura bensì ti fanno dichiarare su apposito modello di essere proprietario del mezzo, sicuramente l'operazione va a buon fine. Certo che devi riconsegnare la carta di circolazione del precedente intestatario...che è defunto!Ripeto, la Motorizzazione non esegue nè controlli fiscali nè anagrafici (sul defunto), ma di certo NON posso consigliare questa procedura.
Come detto da Mefito, dovrebbe esserci qualche post a riguarda vecchio, se lo trovi confrontalo con la mia risposta (potresti anche smentirmi)
Per intestare il trattore devi necessariamente avere partita IVA. Se leggi bene il forum ci sono diverse informazioni a riguardo.
Ok, grazie.
Approfondendo la cosa ho appurato quanto segue:
già una trentina di anni fa fu fatta da mia madre una denuncia di smarrimento alla Regione di competenza (non ai carabinieri) della DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' del trattore, affinchè fosse possibile ottenere un duplicato per poterlo immatricolare.
Il trattore è targato, non so se la targa fu la diretta conseguenza del procedimento descritto.
Vorrei capire, dal momento che non ci sono documenti (perchè evidentemente smarriti o distrutti) che attestino il collegamento con mia madre, se dal n. di targa sia possibile risalire, come succede per i veicoli, all'intestatario. Abbiamo in realtà i libretti UMA dall'80 in poi ma niente altro.
Altra domanda: aprendo partita IVA all'Agenzia delle Entrate (mi confermate che non ci sono costi di apertura, durata e chiusura sotto i 7000 euro, e che non ci sono sanzioni se uno chiude la partita IVA dopo un tot di tempo?) quali sono gli alrtri passaggi da fare, considerando che sono solo uno degli eredi di un trattore di cui è possibile dimostrare la proprietà di mia madre defunta solo attraverso il libretto UMA?
Mi rifaccio ad esperienza personale (purtroppo) simile: ragionando fiscalmente la strada corretta sarebbe che l'erede se lo intesti (variazione P.IVA per attività agricola e dichiarazione in Motorizzazione di essere erede del defunto). E successiva fattura di vendita, con liquidazione e versamento dell'IVA (se dovuto;avendo altra attività l'erede potrebbe essere anche a credito).
La strada della scrittura privata è un'alternativa che non vedo di buon occhio, ma che ho visto utilizzare sovente. Non la vedo di buon occhio perchè essendo scrittura privata dovrebbe valere fra due privati (privi di P.IVA) e non mi sembra proprio la ns. situazione.
Considerando che quando ti presenti in Motorizzazione (qua a Udine almeno) non richiedono copia della fattura o scrittura bensì ti fanno dichiarare su apposito modello di essere proprietario del mezzo, sicuramente l'operazione va a buon fine. Certo che devi riconsegnare la carta di circolazione del precedente intestatario...che è defunto!Ripeto, la Motorizzazione non esegue nè controlli fiscali nè anagrafici (sul defunto), ma di certo NON posso consigliare questa procedura.
Come detto da Mefito, dovrebbe esserci qualche post a riguarda vecchio, se lo trovi confrontalo con la mia risposta (potresti anche smentirmi)
saluti
Gabriele
ciao Gabriele, ti ringrazio x la risposta
Allora, prima di tuto devo dire che ho già fatto il passaggio alla motorizzazione tramite agenzia e loro stessi mi hanno consigliato la prassi della scrittura privata, mi è già stato rilasciato un permesso x circolare e sono in attesa del nuovo libretto
Per quanto riguarda la correttezza dell'operazione ai fini fiscali, anch'io personalmente ho qualche dubbio, ma ovunque sono andato a informarmi(consulente e coldiretti) mi hanno consigliato questa prassi....poi non saprei proprio che dire
info immatricolazione Trattorino ferrari da vigneto
salve sono possessore di un trattprino da frutteto 2rm con motore lombardini lda510 14cv.
sul motore c'è il classico targhettino rivettato con matricola e tipo motore. ma non ho documenti. era di mio nonno, deceduto, e non so se aveva i documenti. dietro la sella ci sono i 4 fori della targa.
posso fare qualcosa per reimmatricolarlo con nuove targhe e libretto?
si può vedere se è iscritto al pra tramite quella matricola?
inoltre non ricordo nemmeno il modello esatto.
attendo fiducioso, grazie!
Un amico mi regala un goldoni 528 da riparare. A me serve per il mio orto, non ci devo circolare.E' targato, qual'è la procedura per il passaggio di proprietà? Devo aprire la partita IVA?
salve a tutti, ho letto molti interventi ma rimango molto dubbioso sul mio caso che riassumo velcemente.
Mia madre e le mie zie han ereditato 10 anni fa un trattorino di quelli che si usano tra le vigne, che è sempre stato in garage nel fienile. Ora un parente ci ha chiesto di venderglielo ma son nati i problemi:
- ci siam accorti di non trovare da nessuna parte il libretto o certificato di proprietà
- essendo un trattore targato abbiam fatto visita alla matricolazione dove ci han risposto che a ccausa dell'alluvione del 94 han erso tutto e quindi o facciam una lista interminabile di pratiche o facciamo una scrittura privata
Qui i miei dubbi:
Scrittura privata la vedo come una cosa un po' generica, per una vendita, una cessione? Per collezionismo, per parti di ricambio?
Il trattore è ovviamente non a norma o tagliandato, l'acquirtente lo vuole usare per fresare periodicamente i suoi "10mq" di terra dietro casa ma non esendo a norma non vorremmo che lui si beccasse una multa nel usarlo e che noi ricevessimo altrettanto o che per malasorte si facesse male e facessero causa a noi perchè non era a norma nella vendita.
Ricordo nessuno dei due (venditore ed acquirente) ha piva da coltivatore diretto.
Cosa facciamo? avete un modello da seguire/compilare?
Commenta